Ultime news

Indicazioni operative per cessazioni servizio personale scolastico dal 01/09/2024

Decreto ministeriale 15 settembre 2023, n. 185. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal
1° settembre 2024. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative.
Allegati:

Chiusura Istituto 21 settembre 2023 per ricorrenza Santo Patrono

Si comunica che giovedì 21 settembre 2023, in occasione della ricorrenza del Santo Patrono di Salerno, San Matteo, l’Istituto resterà chiuso. La festività è prevista dal calendario scolastico regionale. Le attività didattiche e amministrative riprenderanno...

Inizio delle attività didattiche – A.S. 2023/2024

Le attività didattiche dell’anno scolastico 2023/2024 inizieranno mercoledì 13 settembre, come previsto dal calendario scolastico regionale.Per i plessi di via Pio XI, Urbano II e Nuovo Edificio tutte le classi entreranno alle ore 8:00. Per la Sede Centrale le sole...

Assunzione in servizio A.S. 2023/24 personale Docente e ATA – 01 settembre 2023

Si comunica al personale in indirizzo che l’assunzione in servizio dovrà essere effettuata il giorno venerdì 1° settembre 2023, a partire dalle ore 08:00 (personale ATA) e 8:45 (personale docente), presso l'aula Pininfarina sita al piano terra della sede centrale di...

Fornitura libri di testo agli studenti frequentanti le scuole secondarie di I e II grado pubbliche e paritarie

Fornitura libri di testo agli studenti frequentanti le scuole secondarie di I e II grado pubbliche e paritarie (Legge 448/98 - art. 27 - dpcm 320/99 e 226/2000).Si allega il comunicato del Comune di Salerno (PDF).

Ultime dall’albo sindacale

Assemblea sindacale SNALS del 27 settembre, ore 11:30

Assemblea sindacale SNALS-CONFSAL, mercoledì 27 settembre 2023, dalle 11:30 alle 13:30, presso IIS "Santa Caterina-Amendola", Salerno. Si allega comunicato.

Sciopero personale docente e ATA CSLE – 25 settembre 2023

Comparto scuola - proclamazione di sciopero di tutto il personale docente e ATA della scuola indetto da C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) per l'intera giornata del 25 settembre 2023. Adesione entro le ore 9:00 del 22 settembre (v. allegati)....

Sciopero generale USB Scuola – 26 maggio 2023

USB Scuola sarà presente in tutte le piazze del Paese nella giornata dello sciopero generale del 26 maggio. I temi dello sciopero investono direttamente tutti i lavoratori della scuola: 300 euro di aumento mensile netto, stabilizzazione dei precari, aumento degli...

Assemblea sindacale on-line ANIEF – venerdì 26 maggio 2023 ore 8:00

È indetta un'assemblea sindacale ANIEF, in modalità telematica, venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 8:00 alle ore 11:00. Per partecipare è richiesta la comunicazione dell'adesione tramite registro elettronico Argo entro le ore 11:00 del giorno 23/05/2023. Allegati:...

Assemblea sindacale online USB – 10 maggio 2023 ore 17-19

USB P.I. Scuola indice per il 10 maggio dalle ore 17 alle ore 19 una assemblea sindacale online, fuori orario di servizio, destinata al personale docente e ATA, con il seguente ordine del giorno: Docente tutor e docente orientatore Concorso straordinario docenti Il...

L’Istituto

L’Istituto Tecnico – Settore Tecnologico – “Basilio Focaccia” è uno storico Istituto della provincia salernitana; nacque, infatti, nel lontano anno scolastico 1975 – 76 da una scissione dell’I.T.I.S. “G. Galilei” di Salerno. In quegli anni la sede del nuovo Istituto, intitolato al Prof. Ing. Basilio Focaccia, fu posta in via Gelso e le specializzazioni attivate furono quelle in Elettrotecnica ed Automazione ed in Informatica. Già alla fine degli anni ottanta, grazie ad una sapiente direzione e alla professionalità del corpo docente, l’Istituto cominciò ad incrementare il numero degli iscritti tanto da rendere necessario un ampliamento delle strutture; alla sede in Via Gelso, pertanto, si aggiunse quella di Via Vernieri: un bell’edificio con uno spazio verde sopraelevato resosi libero in seguito al trasferimento della Facoltà di Fisica dell’Università di Salerno nella nuova sede di Lancusi. Questa sede, dove vennero leggi tutto
Dall’anno scolastico 2000 – 2001, grazie alla legge sull’Autonomia e a tutti i provvedimenti ad essa collegati, la Scuola italiana si è avviata verso un modello organizzativo più agile superando la gestione centralizzata e burocratica. Questo stravolgimento radicale del sistema scuola, insieme ai grandi cambiamenti che stiamo vivendo sul piano culturale, sociale e organizzativo come conseguenza della Riforma Gelmini della Scuola Secondaria Superiore, non potevano non condurre tutti gli attori della vita scolastica all’assunzione di un, se possibile, ancora maggiore impegno e responsabilità nei confronti degli adolescenti e delle loro famiglie, che continuano ad assegnare alla Scuola un alto valore formativo e fondamentale sul piano del progresso sociale. Il “Basilio Focaccia” si è confrontato con tutti i processi di cambiamento in atto e, preparandosi ad affrontare anche quelli che verranno, sta cercando soluzioni che siano di mediazione tra il vecchio ed il nuovo, tra le permanenze e le continuità, tra le trasformazioni e le discontinuità, tra l’insegnamento tradizionale e le innovazioni didattiche. Il “Basilio Focaccia”, giorno dopo giorno, con piccoli e grandi passi, ostinatamente, tenacemente e quotidianamente concentra con entusiasmo i suoi sforzi sulla creazione di una scuola vitale e all’altezza dei tempi, di una scuola in cui Istruzione e Formazione siano i mezzi per dotare il nostro territorio di risorse umane culturalmente preparate e professionalmente pronte ad adeguarsi alla flessibilità dei processi produttivi e organizzativi centrati sulla elaborazione e trasmissione di informazioni e conoscenze in continua evoluzione. In questo momento della vita dell’istituto, tutte le componenti, si sono date i seguenti obiettivi:

  • Rendere più efficaci i rapporti esistenti con le altre scuole, il territorio, il mondo del lavoro, gli enti locali;
  • Aumentare il senso di responsabilità personale dell’intera comunità scolastica, rivedendo i regolamenti in essere
  • Promuovere il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) affinché possa dare impulso alle scelte vocazionali dell’Istituto;
  • Integrare pienamente gli alunni disabili e gli alunni con BES;
  • Promuovere e potenziare le competenze da sviluppare negli alunni durante il loro percorso didattico;
  • Migliorare la comunicazione interna ed esterna all’Istituto;
  • Favorire la formazione del personale docente e non docente.

Sede Centrale
Recapiti Telefonici: Tel. 089 301704 / Fax 089 305189
Sede della presidenza e della segreteria, è attivo il biennio di tutti gli indirizzi e il triennio della specializzazione Chimica e Materiali.

Sede Nuovo Edificio (Monticelli Alto)
Recapiti Telefonici: Tel .089 303023 / Fax 089 305189
Nella sede, ubicata a circa 300 metri dalla sede centrale, vi è il triennio di Elettrotecnica ed Informatica.

Sede Pio XI
Recapito Telefonico: Tel. 089 229447
La prima sede ubicata al centro della città presso il vecchio Seminario Diocesano, in via G. Guerino 7, ospita il biennio di Informatica.

Sede Urbano II
Recapito Telefonico: Tel. 089 233575
La seconda sede ubicata al centro della città, a pochi metri dalla sede del biennio, che ospita il triennio di Informatica.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Funaro Curriculum

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Monticelli 1
84131 Salerno (SA)
Tel.: +39 089 301704
Fax: +39 089 3055189
Mail: sais074005@istruzione.it
PEC: sais074005@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: SAIS074005
Codice Fiscale: 95174430652
Fatturazione Elettronica: UF3M20

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.4 (Mars)